Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato all’assunzione di 2.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato.

Concorso Ministero della Giustizia 2025: 2.970 posti a tempo indeterminato

Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato all’assunzione di 2.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato. Si tratta di una delle principali occasioni occupazionali dell’anno nel settore pubblico, rivolta a candidati con profili amministrativi e di supporto alla giurisdizione.

Dettagli del concorso

Il concorso prevede due principali profili professionali, così ripartiti:

  • Codice 01: 370 Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP)

  • Codice 02: 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria

I candidati selezionati verranno inseriti nei ruoli del Ministero della Giustizia su tutto il territorio nazionale.

Distretti interessati

I posti relativi al profilo Codice 02 saranno distribuiti nei seguenti distretti regionali:

  • Nord Italia: Lombardia, Veneto, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Emilia Romagna

  • Centro Italia: Toscana, Marche, Umbria, Lazio

  • Sud Italia e Isole: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

Modalità di selezione

La procedura di selezione si articola in due fasi:

  • Valutazione dei titoli

  • Prova d’esame (scritta e/o orale)

Scadenze e come partecipare

  • Apertura candidature: 30 luglio 2025, ore 09:00

  • Chiusura candidature: 29 agosto 2025, ore 23:59

I candidati interessati possono consultare il bando ufficiale e presentare domanda tramite il sito del Ministero della Giustizia:

👉 Accedi al sito ufficiale del Ministero della Giustizia