Il 1° luglio 2025 è stato sottoscritto dalle organizzazioni sindacali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI e FIADEL e dalle associazioni datoriali del settore ambientale (Utilitalia, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, AGCI Servizi, Assoambiente) l’accordo che applica la clausola di adeguamento salariale prevista dal CCNL dei servizi ambientali del 18 maggio 2022.
L’intesa riguarda le lavoratrici e i lavoratori impiegati nelle aziende pubbliche, private e cooperative che applicano il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i servizi ambientali, operanti nei settori della raccolta, spazzamento, trattamento e smaltimento dei rifiuti, igiene urbana, gestione dei servizi ambientali e attività correlate.
Meccanismo di adeguamento
L’accordo recepisce il meccanismo contrattuale di verifica dell’inflazione consuntiva per il triennio 2022-2024, confrontando il dato IPCA definitivo pubblicato da ISTAT (3,94%) con quello stimato al momento del rinnovo (3,44%). Superata la soglia dello 0,5%, scatta l’adeguamento automatico delle retribuzioni.
Aumenti in vigore dal 1° luglio 2025
Dal 1° luglio 2025 viene consolidato un aumento retributivo di 15 euro medi mensili, applicato alla base parametrale tabellare. Le nuove maggiorazioni, riparametrate per livello, vanno da:
-
19,24 euro per il livello 6A
-
a 9,23 euro per il livello J
Le retribuzioni tabellari aggiornate sostituiscono integralmente quelle previste all’art. 27 del CCNL 2022.
Livello | Parametro | Adeguamento |
---|---|---|
Q | 230 | € 26,52 |
8 | 204,67 | € 23,60 |
7A | 184,41 | € 21,27 |
7B | 175,36 | € 20,22 |
6A | 166,84 | € 19,24 |
6B | 159,15 | € 18,35 |
5A | 151,29 | € 17,45 |
5B | 144,86 | € 16,71 |
4A | 138,57 | € 15,98 |
4B | 134,36 | € 15,49 |
3A | 130,07 | € 15,00 |
3B | 124 | € 14,30 |
2A | 123,51 | € 14,24 |
2B | 111,11 | € 12,81 |
1A | 100 | € 11,53 |
1B | 88,38 | € 10,19 |
J | 80 | € 9,23 |
Perché è un buon accordo – Il punto di vista della FP CGIL
Questo accordo rappresenta un risultato positivo per diverse ragioni:
-
Difesa del potere d’acquisto: in un triennio segnato da forte inflazione, viene riconosciuto un adeguamento economico strutturale che tutela il reddito reale delle lavoratrici e dei lavoratori.
-
Rispetto delle clausole contrattuali: viene data piena applicazione a un meccanismo di tutela salariale previsto dal contratto nazionale, a conferma del valore della contrattazione collettiva.
-
Incremento stabile: l’aumento non è una tantum, ma consolidato sul tabellare, con effetti duraturi su tutti gli istituti contrattuali e previdenziali.
-
Ampia platea coinvolta: l’intervento interessa oltre 90.000 lavoratrici e lavoratori, rafforzando l’universalità e la forza del CCNL.
L’intesa conferma la centralità del contratto nazionale come strumento di tutela salariale e contrattuale, e pone le basi per affrontare con maggior forza il prossimo rinnovo del CCNL.