Raggiunta l'Intesa con il Comune di San Lazzaro: Reinternalizzazione del Polo 0-6 "di VITTORIO" di via Poggi
San Lazzaro, – Buone notizie per i lavoratori e i servizi educativi all’infanzia nella regione: il Comune di San Lazzaro ha raggiunto un accordo con FP CGIL Bologna per la piena reinternalizzazione del Polo 0-6 “di VITTORIO” di via Poggi. A partire da settembre 2023, questo importante servizio tornerà sotto la gestione diretta del personale pubblico, segnando un passo significativo verso la stabilità e la qualità dei servizi offerti alle nostre future generazioni.
Questo accordo segue un confronto serrato tra FP CGIL e il Comune di San Lazzaro, volto a verificare l’attuazione dell’accordo precedentemente sottoscritto nel luglio 2022, che aveva già portato alla reinternalizzazione del Polo di via Fornace durante l’anno scolastico 2022/2023. La recente intesa rappresenta un ulteriore impegno verso la piena reinternalizzazione dei servizi educativi all’infanzia, portando notevoli benefici ai lavoratori e alle famiglie coinvolte.
Ecco i punti salienti di questo accordo:
1. Gestione Diretta Pubblica: A partire dall’anno scolastico 2023-2024, il Polo di Infanzia 0-6 di via Poggi tornerà sotto la gestione diretta pubblica. Questo significa superamento del precariato e una significativa riduzione del ricorso all’appalto e dei contratti di somministrazione nei servizi educativi 0-6.
2. Assunzioni: Saranno assunti un totale di sei educatori nido per coprire il servizio, di cui quattro a tempo pieno e due a tempo parziale (50%). Queste assunzioni saranno effettuate utilizzando la graduatoria comunale approvata il 17 agosto 2022, secondo il bando per il profilo “C” (Determinazione del Comune n. 759/2022). Inoltre, sarà assunto un insegnante attraverso l’utilizzo di graduatorie di altri enti o altre procedure, inclusa la mobilità.
Questo accordo è un passo avanti significativo verso la stabilizzazione dei servizi educativi all’infanzia nella regione e rappresenta un risultato importante ottenuto grazie all’incessante impegno di FP CGIL Bologna. Tuttavia, il lavoro continua per garantire ulteriori miglioramenti nei servizi e la tutela dei lavoratori coinvolti.
Cosa Aspettarci per il Prossimo Anno Scolastico:
In preparazione per l’anno scolastico 2023/2024, FP CGIL Bologna ha già iniziato il confronto con il Comune riguardo al calendario scolastico, inclusi i periodi di apertura e chiusura dei servizi. La contrattazione decentrata è stata avviata anche per incentivare il personale attraverso progressioni tra le aree, indennità contrattuali e attività estive. Inoltre, è stata avanzata la richiesta di gestire il turnover e le assenze del personale utilizzando le graduatorie e contratti del pubblico impiego.
FP CGIL Bologna terrà aggiornati i lavoratori su eventuali sviluppi e convocherà un’assemblea sindacale prima dell’inizio del prossimo anno scolastico per discutere ulteriori dettagli e questioni importanti.
Per ulteriori informazioni e domande, non esitate a contattarci. Siamo qui per voi e continueremo a lavorare duramente per garantire servizi educativi di alta qualità nella regione.
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti su questa importante evoluzione.
Parma: firmato accordo decentrato con il Comune
Nelle scorse settimane, rappresentanti di FP CGIL a Parma, in seguito a un lungo processo di confronto, hanno apposto la firma sull’importante Contratto Decentrato Integrativo del Comune di Parma. Questo passo rappresenta un risultato positivo sia per i tempi di approvazione che per i contenuti inclusi.
Si è lavorato instancabilmente per assicurare che il contratto fosse supportato da tutte le risorse possibili, consentendo così di pianificare progressi quadriennali all’interno delle aree precedentemente definite (ex PEO). Abbiamo inoltre proposto e ottenuto un riequilibrio dei criteri di accesso ai differenziali, basati sulla valutazione delle competenze e sull’esperienza professionale.
Tutte le indennità modificate dal nuovo Contratto Nazionale di Lavoro sono state regolarizzate e applicate. In particolare, per il corpo di polizia locale, abbiamo ottenuto un impegno dichiarato a destinare risorse aggiuntive alla previdenza complementare finanziata dall’art. 208, in seguito a nuove assunzioni.
Siamo particolarmente soddisfatti delle conquiste ottenute per i Servizi Educativi. Le nostre proposte riguardanti l’assunzione del personale di sostegno a 33 ore anziché 30 e l’assunzione del personale “jolly” per le sostituzioni sono state accolte e saranno attive dal prossimo anno scolastico.
Subito dopo la sottoscrizione del Contratto Decentrato, abbiamo proceduto con l’attuazione del nuovo sistema di valutazione dell’Ente, rappresentando un passaggio importante reso possibile grazie al lavoro instancabile delle RSU.
A partire da settembre, verrà intrapreso un confronto su ulteriori tematiche di rilievo, tra cui le progressioni verticali. Inoltre, nell’agenda di settembre sono previste nuove assemblee, incentrate sulle discussioni che avremo nella delegazione trattante e sulla partecipazione alla mobilitazione nazionale in cui CGIL è impegnata su diverse fronti.
Piacenza: raggiunto accordo decentrato con il Comune
La FP CGIL Piacenza, insieme a Cisl Fp, Uil Fpl e Csa, ha sottoscritto nei giorni scorsi l’accordo decentrato per il periodo 2023-2025 insieme all’Amministrazione comunale. Questo accordo rappresenta una risposta concreta alle novità introdotte dal contratto nazionale del 22 novembre 2022, le quali ora vengono applicate e adattate alla realtà specifica del Comune di Piacenza.
All’interno degli accordi che abbiamo raggiunto, spiccano punti cruciali che riguardano il progresso economico, gli avanzamenti di carriera verticali e gli incentivi economici destinati alle funzioni tecniche e agli uffici addetti alle entrate. Questi aspetti riflettono il nostro impegno congiunto volto a rafforzare e valorizzare le professionalità dei lavoratori, in netto contrasto con l’approccio di degrado e sfiducia che caratterizzava da tempo il rapporto tra l’Amministrazione e noi dipendenti.
Noi di FP CGIL, insieme alle altre rappresentanze sindacali coinvolte, riconosciamo e apprezziamo l’impegno profuso per giungere a un accordo tempestivo, rispondendo così alle esigenze sollevate in primo luogo dalla RSU. Tuttavia, è importante sottolineare che la strada da percorrere è ancora impegnativa, in quanto si tratta di ricostruire un legame più solido tra l’Amministrazione e noi lavoratori, basato sulla valorizzazione delle competenze e sul riconoscimento del ruolo fondamentale del settore pubblico nel garantire i diritti di tutti i cittadini.
Si prospettano ora ulteriori tappe di confronto con l’obiettivo di migliorare la qualità del nostro lavoro come dipendenti comunali, il che inevitabilmente si ripercuoterà positivamente anche sulla qualità dei servizi offerti. Tra le iniziative previste, vi è la revisione del regolamento sull’orario di lavoro, mirante a introdurre maggiore flessibilità e conciliazione tra vita professionale e personale.
Nei prossimi mesi, inoltre, procederemo con la riorganizzazione dell’Ente sia dal punto di vista dell’organizzazione interna che della disposizione degli uffici. Questa fase, sebbene impegnativa per noi dipendenti comunali, rappresenta un passo essenziale per ottimizzare le risorse e garantire un funzionamento più efficiente. Restiamo costantemente coinvolti nel monitoraggio di questo processo, al fine di affrontare eventuali difficoltà e contraddizioni che potrebbero emergere durante l’implementazione.
In conclusione, oggi salutiamo con soddisfazione la firma dell’accordo decentrato come un passo significativo verso il miglioramento delle nostre condizioni lavorative nel Comune di Piacenza. Il nostro impegno apre la strada a una nuova fase di collaborazione e crescita, orientata verso il raggiungimento di un ambiente lavorativo più equo e produttivo per tutti noi.
Seminario formativo sulla “Riforma Cartabia” per Polizia Locale a Bologna
Un momento formativo rivolto alle Polizie Locali della Regione Emilia-Romagna con il Commissario Capo della Polizia Locale di Milano Sergio Melone che affronterà le implicazioni della riforma per l’attività della polizia giudiziaria.
26 e 27 Giugno 2023 dalle 19 alle 21
In modalità webinair su piattaforma “ZOOM”
Per partecipare compila il modulo on line al seguente link (pre-iscrizione) https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSep39mTYuUQ6MjNm_pqRFmS6b2rqA5ibYUfs0rKxXUQO_N-eA/viewform
Il Corso è riservato agli iscritti CGIL. Nella pre-iscrizione troverai la delega di adesione al sindacato. Su richiesta sarà possibile ricevere l’attestato di partecipazione alla formazione.
Comune di Reggio Emilia: Amministrazione si impegna a bandire concorsi e limitare le esternalizzazioni
Questa mattinata si sono tenute le assemblee di tutti i dipendenti del Comune di Reggio Emilia, ad eccezione del personale educativo dell’Istituzione, indette da FP CGIL CISL FP UIL FPL,CSE-FLPL e SILPOL in merito allo sviluppo della vertenza che nelle scorse settimane aveva visto i dipendenti in stato di agitazione.
I sindacati hanno sottolineato che il risultato ottenuto rappresenta un punto di partenza su cui iniziare a costruire un nuovo sistema di relazioni sindacali e in merito ai punti oggetto della vertenza hanno spiegato che “l’Amministrazione, a seguito dell’ultima delibera di Giunta, si è impegnata bandire nei prossimi mesi i concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato delle seguenti figure professionali: insegnanti, atelieristi, cuochi e collaboratori scolastici Questi nuovi concorsi limiteranno il periodo dell’esternalizzazione al 31 dicembre 2023 – scrivono in una nota
FP CGIL CISL FP UIL FPL,CSE-FLPL e SILPOL -Ricordiamo che a marzo l’Amministrazione voleva esternalizzare 70 educatori legati al sostegno della disabilità. Oggi, oltre a prevedere i concorsi, l’Amministrazione assumerà, questa estate, 15 insegnanti e 20 educatrici”.
“I lavoratori hanno apprezzato il lavoro svolto dalle Organizzazioni sindacali e dalle RSU ed accolto favorevolmente l’esito della conciliazione e la successiva delibera di Giunta che è stata approvata ieri sera, anche se in alcuni casi hanno espresso il timore che non si dia seguito a quanto pattuito. – continuano – Per i primi giorni della prossima settima siamo stati convocati per sottoscrivere l’accordo che permetterà di liquidare entro giugno i servizi disagiati e i servizi svolti per conto dei privati della Polizia Locale, successivamente sarà affrontato il valore del buono pasto. Contemporaneamente inizieremo la trattativa per il rinnovo del Contratto Decentrato”. “Ci impegneremo e vigileremo affinché l’Amministrazione mantenga fede agli impegni presi in
caso contrario siamo pronti a riaprire la mobilitazione” concludono i sindacati.
CCNL Federculture: abbiamo chiesto e ottenuto la pubblicazione del costo del lavoro
Le Organizzazioni Sindacali (OO.SS) hanno recentemente richiesto l’attivazione della procedura tecnica ed amministrativa per la preparazione e la divulgazione del costo del lavoro nel settore specificato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Federculture. Il CCNL è stato rinnovato il 28 dicembre 2022 per il triennio economico e normativo 2019/2021, e rappresenta il contratto nazionale per i dipendenti di aziende, società ed enti attivi nei settori della cultura, turismo, servizi, sport e tempo libero, come specificato sul sito web di Federculture (https://www.federculture.it/).
Durante l’ultima sessione di negoziazione, sia le OO.SS che i datori di lavoro hanno riconosciuto l’esigenza di semplificare l’utilizzo del CCNL Federculture nelle gare d’appalto delle pubbliche amministrazioni. A tal fine, si è concordato di sviluppare le tabelle dei costi orari, come previsto dall’articolo 23, comma 16, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, anche per questo specifico CCNL. Al fine di facilitare questa procedura, le OO.SS hanno designato la Fp Cgil come organizzazione capofila, responsabile dei rapporti durante la stesura delle tabelle.
È stata allegata all’articolo l’ultima copia firmata del CCNL Federculture, a conferma della richiesta delle OO.SS e dell’ottenimento dell’approvazione da parte del Ministero del Lavoro per l’attivazione della procedura tecnico/amministrativa per la determinazione e la pubblicazione dei costi del lavoro nel settore indicato dal CCNL Federculture. Questo rappresenta un passo significativo per l’applicazione del CCNL Federculture nel contesto degli appalti pubblici, garantendo una maggiore trasparenza e chiarezza nelle gare d’appalto e promuovendo condizioni di lavoro eque per i dipendenti nel settore della cultura, turismo, servizi, sport e tempo libero.
Federcasa, il punto sulla trattativa per il nuovo contratto
Si è svolta, martedì 23 pomeriggio con prosecuzione nella mattina di mercoledì 24, la riunione della commissione tecnica sul rinnovo del CCNL Federcasa 2022/2024. All’odg c’erano le proposte di aggiornamento normativo del CCNL fatte unitariamente da Cgil Cisl Uil e quelle fatte dalla controparte. Sono stati rinviati ai prossimi tavoli i temi relativi alle relazioni sindacali, trattamento economico e classificazione del personale.
Sono stati discussi e accolti tutti gli aggiornamenti normativi proposti. In particolare:
• è stata confermata l’esclusività del contratto Federcasa per gli enti che insistono nel relativo campo di applicazione;
• sono state chiarite le modalità di elezione del RLS negli enti con più di 15 dipendenti privi di RSU;
• si garantisce al RLS la consegna di copia del DVR e non la sola possibilità di consultazione;
• si garantisce al dipendente il diritto a godere delle ferie almeno in modo consecutivo per almeno 2 settimane nel coro dell’anno;
• si potenzia il congedo per donne vittime di violenza di genere. Sulle causali per le assunzioni a tempo determinato la controparte si riserva di fare una proposta, mentre le OO.SS. si riservano di proporre in merito ai contenuti minimi del contratto di assunzione.
Su copertura assicurativa, patrocinio legale e risorse per la formazione, verranno fatte delle proposte che saranno discusse nella sessione del tavolo dedicata al trattamento economico.
La commissione tecnica è stata riconvocata per i giorni 3 e 4 luglio su temi afferenti le relazioni sindacali. Successivamente, nei giorni 17 e 18 luglio la discussione proseguirà sul tema della classificazione del personale.
Nei prossimi giorni procederemo a convocare il coordinamento del comparto per illustrare i dettagli dell’accordo e preparare le prossime riunioni della commissione.
Vi anticipiamo che stante il fatto che per ragioni statutarie Federcasa non può dare formalmente l’ok definitivo all’accordo sul lavoro a distanza prima del 23 giugno, per evitare di tenere i tavoli locali sul tema in sospeso, le parti si sono impegnate a fare ciascuna per proprio conto una nota con cui si invitano i tavoli locali a negoziare queste materie tenendo già adesso conto dell’ipotesi di accordo sottoscritto. Pertanto, a breve, invieremo una nota unitaria sul tema che va in tale direzione.
Comune di Reggio Emilia: Dipendenti in stato di agitazione
La FP CGIL di Reggio Emilia, insieme alla CISL FP, alle RSU, al SILPOL e al CSE SULPL, ha proclamato lo stato di agitazione presso il Comune di Reggio Emilia. Durante l’assemblea tenutasi il pomeriggio del 10 maggio presso il Centro Internazionale Malaguzzi, le organizzazioni sindacali hanno comunicato ufficialmente tale decisione al Prefetto, alla Commissione di Garanzia e all’Amministrazione Comunale.
Questa mobilitazione è scaturita dalla rottura dei tavoli di trattativa con il Comune, a causa dell’accumulo nel tempo di una serie di problematiche irrisolte all’interno dell’Ente.
Tra le questioni emerse di recente, vi è l’intenzione di esternalizzare parte del personale a tempo determinato dell’Istituzione nidi e scuole, notificata dall’Amministrazione solo lo scorso 3 marzo. Ciò nonostante, negli anni, il costo del personale a tempo determinato è aumentato senza una pianificazione adeguata e un turnover efficace.
Diverse problematiche da risolvere
Tuttavia, i problemi che hanno portato all’agitazione dei dipendenti sono molteplici. I sindacati evidenziano la mancanza di volontà da parte del Comune nell’affrontare e risolvere deliberatamente diverse questioni irrisolte. Questo fallimento è di natura politica e tecnica: politica perché nonostante le sollecitazioni, non si è mai dato un reale riscontro o dimostrato un interesse verso i problemi sollevati dai dipendenti; tecnica perché non si è riusciti a gestire in modo adeguato le criticità organizzative né a pianificare correttamente le assunzioni, arrivando spesso a utilizzare graduatorie di altri Enti.
Le criticità irrisolte comprendono anche il mancato rispetto del contratto decentrato integrativo, le ritardate assegnazioni delle progressioni economiche orizzontali e le procedure concorsuali, nonché una trasparenza insufficiente nei pagamenti delle indennità di specifiche responsabilità, dei servizi ai privati effettuati dalla Polizia Locale e dei conguagli per i servizi disagiati della Polizia Locale. Un altro tema rilevante è rappresentato dal mancato rispetto delle tempistiche del confronto sindacale sul regolamento del lavoro agile/lavoro da remoto, oltre alla mancata erogazione del buono pasto per chi riprende il lavoro nel pomeriggio e all’adeguamento del suo valore a 7€.
Anche la gestione dei veicoli comunali presenta diverse problematiche, in quanto la quantità di autoveicoli a disposizione dell’Ente non è sufficiente per soddisfare le esigenze dei dipendenti, che spesso sono costretti a utilizzare le proprie auto personali per scopi lavorativi, ricevendo solo un rimborso pari al costo di due biglietti dell’autobus.
Queste sono le ragioni che hanno spinto i lavoratori del Comune e dell’Istituzione a conferire ai sindacati il mandato di proclamare lo stato di agitazione. Nei prossimi giorni si prevedono ulteriori sviluppi e azioni di protesta, poiché si intende mettere in luce le gravi responsabilità politiche e tecniche che hanno contribuito alla situazione attuale.
Comune di Modena - 7 posti agente di polizia locale
Continua la trattativa per il CCNL Federcasa 22-24
Si è svolto oggi l’incontro per la ripresa del confronto sul rinnovo del CCNL Federcasa 2022/2024.
Ad apertura del tavolo la controparte ha proposto alle OO.SS. un’ ipotesi di percorso condiviso per il rinnovo che prevederebbe, attraverso una serie di incontri di due giorni al mese, in base ai lavori di una più ristretta commissione tecnica, il confronto sui seguenti temi: a) aggiornamento del testo in base agli interventi normativi intervenuti in questi anni; b) aggiornamento delle relazioni sindacali; c) lavoro a distanza/lavoro agile; d) ad personam e indennità di funzione; e) revisione del sistema di classificazione del personale; f) possibile inserimento di un terzo livello negoziale regionale. Il confronto dovrebbe impegnare le parti per tutto il periodo intercorrente da dopo pasqua alla fine del mese di luglio.
Abbiamo colto positivamente lo spirito propositivo della controparte, precisando però che per noi punto imprescindibile è un rinnovo che individui una dimensione economica del contratto in grado di garantire e sopravanzare il trend inflattivo in atto. In merito ai 6 punti, abbiamo poi proposto che si parta da quello relativo al lavoro a distanza/lavoro agile, con l’obiettivo anzi di arrivare a breve a un accordo stralcio che garantisca ai territori impegnati nella discussione della disciplina del lavoro a distanza una cornice nazionale entro cui orientare la discussione.
Abbiamo inoltre apprezzato il richiamo alla necessità di disciplina degli istituti dell’assegno ad personam e dell’indennità di funzione, nonché alla rivisitazione del sistema di classificazione del personale, problematiche da noi sempre evidenziate nel corso di questi anni. La discussione è poi proseguita pervenendo all’individuazione dei seguenti futuri passaggi: viene istituita una sede più ristretta (commissione tecnica) in cui affrontare l’elaborazione dei testi da sottoporre poi al tavolo allargato di trattativa; la commissione tecnica si riunirà per la prima volta i giorni 12 aprile (pomeriggio) 13 aprile (mattina) per cominciare la discussione sul tema del lavoro a distanza/lavoro agile, con l’obiettivo di addivenire a un possibile accordo stralcio. Le OO.SS. si riservano di far pervenire, nei giorni immediatamente precedenti all’incontro, una bozza per avviare la discussione su questi temi.