A sei mesi dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, il Governo interviene nuovamente sul bonus mamme, modificando in corsa le modalità di accesso e di erogazione. Un cambiamento importante che riguarda migliaia di lavoratrici italiane, per il solo anno 2025.
Cosa prevede il nuovo bonus mamme 2025
Con il Decreto Legge 95/2025, il previsto esonero contributivo per le madri lavoratrici (introdotto con la Legge di Bilancio) viene sostituito da un bonus economico di 40 euro per ogni mese lavorato, da corrispondere in un’unica soluzione a fine anno.
Il nuovo bonus mamme 2025 è una misura una tantum, destinata a semplificare l’accesso al sostegno economico ma anche, secondo CGIL e INCA, a ridurne l’efficacia strutturale.
Chi può richiedere il bonus
Il bonus spetta alle lavoratrici madri autonome o dipendenti (escluse le lavoratrici domestiche) che rispettano i seguenti requisiti:
-
Reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro annui
-
Madri di 2 figli, con il figlio più piccolo di età non superiore a 10 anni
-
Oppure madri di almeno 3 figli, con il figlio più piccolo di età non superiore a 18 anni
-
Solo per rapporti di lavoro autonomo o a tempo determinato
Restano invece escluse le lavoratrici dipendenti con contratto a tempo indeterminato, madri di almeno tre figli: queste continuano a beneficiare del precedente esonero contributivo, fino a un massimo di 3.000 euro annui, secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2024.
Come ottenere il bonus: richiesta all’INPS
Le modalità operative per presentare domanda e ottenere il bonus devono ancora essere definite. CGIL e INCA chiedono al Governo di emanare immediatamente il decreto attuativo, per garantire certezza e chiarezza alle lavoratrici.
Nel frattempo, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato INCA per ricevere una consulenza personalizzata in base alla propria situazione lavorativa e familiare. INCA è presente in tutte le regioni italiane, con 117 sedi provinciali e oltre 700 sedi zonali, per coprire più di 5.000 comuni in Italia.
Una misura tampone: le critiche di CGIL e INCA
CGIL e INCA esprimono forte contrarietà a misure spot, non strutturali né progressive. Il bonus, erogato in un’unica soluzione, viene percepito come un intervento tampone che non risponde ai bisogni reali delle famiglie. L’organizzazione sindacale chiede politiche pubbliche vere e continuative a sostegno della genitorialità, investimenti nei servizi per l’infanzia e nella conciliazione vita-lavoro.