Siamo come sei - La storia di Leonardo

“Siamo come sei” è un viaggio fra i volti e le voci delle persone che ogni giorno si impegnano per rendere le nostre comunità più accessibili, sicure e giuste.
Sono le storie dei delegati e delle delegate di FP CGIL in Emilia-Romagna. La prima tappa del nostro viaggio è la stazione dei vigili del fuoco di Bologna, per conoscere Leonardo.


Guarda tutto il video dell’intervista con Leonardo.

Leonardo è un vigile del fuoco di Bologna, si occupa della centrale operativa, del coordinamento logistico e della gestione delle sostanze tossiche.

Da più di vent’anni è anche delegato sindacale e ora è il coordinatore provinciale della CGIL Vigili del Fuoco di Bologna.

Aspetto una decina di minuti di fronte alla Caserma dei Vigili del Fuoco di Bologna prima che Alessandro, il ragazzo con il quale mi sono messo d’accordo per l’intervista mi apra la porta. La centrale si trova sulla Ferrarese, una strada provinciale molto trafficata che parte dal quartiere della Bolognina, attraversa la “bassa” e arriva, per l’appunto, a Ferrara.

E’ una mattina di novembre e a Bologna inizia a fare freddo. Alessandro mi accoglie con occhi sorridenti e stanchi e mi dice subito che purtroppo non riuscirà a fare l’intervista che avevamo concordato perché deve gestire alcune emergenze.

“In centrale è sempre così, un’emergenza dietro l’altra, però puoi parlare con Leonardo, il coordinatore della CGIL Vigili del Fuoco di Bologna

La centrale dei vigili del fuoco di Bologna

Mi guida nei stretti corridoi della centrale con passo veloce, senza badare troppo a me e alla mia falcata fantozziana evidentemente più lenta e affannosa. Mi sforzo di stargli dietro e raggiungiamo l’ufficio di FP CGIL. Qui Alessandro mi abbandona dicendomi che arriverà a momenti Leonardo e che posso aspettarlo lì.

Obbedisco, d’altronde non posso fare altrimenti.

Dopo qualche minuto arriva Leonardo che prima che mi possa presentare mi chiede subito se voglio un caffè. Accetto volentieri e dopo qualche chiacchera iniziamo a predisporre tutto per l’intervista dentro l’ufficio sindacale.

Leonardo e la sua CGIL

Leonardo mi racconta di come è entrato nella CGIL, del perché fa il delegato sindacale, della fatica di tenere insieme il lavoro e l’attività di rappresentanza. Sorride quando gli chiedo se è contento di essere considerato un eroe. Gli fa molto piacere essere considerato tale, ma mi ricorda che lui e i suoi colleghi sono lavoratori come gli altri, non hanno superpoteri e vorrebbero più diritti.

Leonardo mi spiega che ad esempio i vigili del fuoco non hanno la tutela dell’Inail come tutti gli altri lavoratori. Ovviamente questo è un problema perché se fai il vigile è piuttosto normale farsi male a lavoro e molti suoi colleghi sono stati costretti ad anticiparsi di tasca propria cure mediche, tutori e visite specialistiche.

Mentre parlo con Leonardo mi viene da pensare che noi cittadini diamo davvero un sacco di cose per scontate.

Diamo per scontato che ogni giorno ci sono migliaia di lavoratori e lavoratrici che si impegnano per garantire sicurezza delle nostre comunità e che lo fanno spesso in condizioni di sotto-organico, con contratti non rinnovati da anni, rischiando di doversi pagare le cure mediche per infortuni causati sul posto di lavoro.

Facciamo bene a pretendere servizi di qualità, veloci e flessibili. Ma forse dovremmo ricordarci che se i Servizi Pubblici spesso non funzionano al meglio la colpa è nel fatto che, come dice FP CGIL, mancano all’appello almeno 600 mila lavoratori e lavoratrici nella Pubblica Amministrazione.

Finiamo l’intervista e mentre arrotolo i cavi mi faccio raccontare da Leonardo come è cambiato il suo lavoro con la Pandemia.

Mi spiega che il lavoro del vigile del fuoco è un lavoro di squadra e che il covid ha complicato un po’ tutto.

“Sembra una banalità, ma anche solo dover uscire con due camionette invece che con una, perché non possiamo stare in troppi in uno spazio piccolo fa tutta la differenza del mondo. Perché il nostro è un lavoro in cui dobbiamo comunicare bene e velocemente con i nostri compagni e se dobbiamo farlo via radio fra membri della stessa squadra da due diverse macchine tutto si complica”

Usciamo dalla zona con gli automezzi e le macchine di soccorso. Non nego che il bambino che è in me vorrebbe chiedere a Leonardo di farlo salire su ogni Camion, fargli provare un estintore e fargli suonare la sirena.

Per pudore mi limito a salutare e ringraziare per l’intervista e per tutto il resto.


Sciopero asili Unione-Reno Galliera - Oltre 80% di adesioni!

Lo sciopero delle lavoratrici in appalto dell’Unione dei comuni di Reno-Galliera (Bologna) è stato un successo. Oltre 80% di adesioni. Riaperto il tavolo di confronto con le istituzioni.

A seguito del riuscitissimo sciopero del personale in appalto dei servizi infanzia dell’Unione Reno Galliera (oltre 80% di adesioni), una delegazione della Cgil è stata ricevuta dal Presidente dell’Unione, Claudio Pezzoli, e da Erika Ferranti, Sindaca di Bentivoglio con delega alle politiche sociali e dell’istruzione.
Lo sciopero, vogliamo ricordarlo una volta di più, è stato convocato a seguito della pubblicazione di un bando di gara d’appalto che ha rimosso alcune condizioni di miglior favore per le lavoratrici, tra cui l’incentivo economico annuale.
Nel corso dell’incontro la parte politica si è dichiarata disponibili a riaprire il confronto per trovare soluzioni utili a comporre la vertenza, concordando sulla necessità di incontrarsi prima del 20 dicembre.
Per il sindacato si tratta di un primo importante risultato, frutto della straordinaria mobilitazione delle lavoratrici e dell’ampia solidarietà incontrata.
Vogliamo ringraziare tutte le compagne e ai compagni che questa mattina si sono trovati a San Pietro in Casale, per il presidio in occasione dello sciopero delle lavoratrici in appalto nei servizi educativi dell’Unione Reno Galliera. Abbiamo fatto sentire forte la nostra voce.
La qualità del servizio è un bene prezioso per le lavoratrici e per le famiglie del territorio!

Guarda la gallery dello sciopero di questa mattina!


Servizi per l'infanzia unione di Reno-Galliera - 1° dicembre sarà sciopero!

Mercoledì mattina, primo dicembre, sciopereranno le lavoratrici dell’appalto infanzia dell’ Unione Reno Galliera.

Nel bando pubblicato questa estate, infatti, la committenza ha cancellato l’incentivo economico e il monte ore non frontale aggiuntivo previsti da un accordo fra Unione e Funzione Pubblica CGIL di Bologna nel 2015.

L’accordo del 2015 era nato sulla base di un principio fondamentale: lavorare per la parità di trattamento fra dipendenti privati e pubblici che svolgono la stessa mansione.

Monica, Laura e Deborah, tre lavoratrici dei servizi dell’infanzia dell’Unione, spiegano in questi tre breve video le ragioni dello sciopero.


Bologna - Basta morti sul lavoro. Martedì 26 ottobre presidio di fronte all'INAIL

da FP CGIL Bologna

L’infortunio mortale accaduto a Yaya Yafa all’interno dell’Interporto di Bologna ci pone di fronte un problema che è diventato una piaga da curare del nostro sistema produttivo e di servizi.

Mancano gli investimenti e i controlli lungo la filiera produttiva e spesso le Committenti non controllano il decentramento. Gli appalti e i subappalti vedono la presenza di lavoratori che non hanno una formazione adeguata sulla sicurezza e mancano di un addestramento/affiancamento consono alle attività che devono svolgere.
Basta morti sul lavoro, per ottenere questo risultato va accelerato il percorso di potenziamento dei servizi ispettivi e vanno intensificate le sanzioni nei confronti delle imprese inadempienti.
Occorre svolgere un approfondito esame della situazione all’Interporto coinvolgendo i vertici e tutti i livelli Istituzionali preposti a garanzia della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro.
Il prezzo sociale che si sta pagando per effetto della quantità di infortuni è inaccettabile e insostenibile per qualsiasi comunità e a Bologna dobbiamo trovare la forza di reagire e di mettere in luce i difetti che sono alla base degli incidenti sul lavoro
Il tavolo in Città Metropolitana con il Sindaco auspichiamo sia una occasione importante per invertire la tendenza attuale e rimettere al centro il Lavoro e la Persona che lavora.
Le lavoratrici e i lavoratori dei servizi pubblici non potranno partecipare allo Sciopero Generale metropolitano indetto da CGIL CISL UIL per Martedì 26 ottobre 2021 perché assoggettati alla regolamentazione dello sciopero (L. 146/90) ma sostengono tale mobilitazione e saranno presenti attraverso i loro rappresentanti sindacali di CGIL CISL UIL, al presidio che si terrà nella stessa giornata dalle ore 14,00 alle ore 17,00 sotta la sede dell’INAIL di Bologna.

Leggi il comunicato

Privacy Preference Center