Crediti Unimore insufficienti per accedere ai servizi educativi per l'infanzia. Istituzioni e datori di lavoro facciano la loro parte!
Nei giorni scorsi molti lavoratrici e lavoratori ci hanno informato di come recentemente il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia abbia inviato agli ex studenti di Scienze dell’Educazione una mail per avvisarli che il loro corso di Laurea L-19 non sarebbe stato più sufficiente per essere assunti come educatori dei servizi educativi per l’infanzia sia nel settore privato che in quello pubblico.
Sempre nella mail sopra indicata l’Università, per ovviare a questa criticità ha proposto alle/agli ex studenti di immatricolarsi in sovrannumero per poter ottenere i 55 CFU in più rispetto a quelli previsti dal corso di laurea conseguito a suo tempo.
A chi chiedeva ulteriori informazioni, il Dipartimento ha inviato un’ulteriore comunicazione nella quale veniva spiegato che, nonostante il parere tecnico del Ministero rispetto ai requisiti richiesti dalla normativa, quest’ultimo non sarebbe stato ritenuto sufficiente per poter essere ammessi ad alcuni concorsi pubblici.
Tale posizione è francamente inaccettabile.
Il D.Lgs. 65/2017 contiene un’incongruenza nota da oramai 8 anni. In merito nel 2018 è intervenuto il Miur, con una nota interpretativa.
Come detto la posizione di Unimore è inaccettabile, a maggior ragione su una situazione nota da molti anni.
La FP CGIL è già intervenuta a tutela delle persone coinvolte, chiedendo anche a Regione e Comuni di intervenire a propria volta per evitare che questa incresciosa situazione venga scaricata esclusivamente sulle/sugli ex studenti/studentesse, che non hanno nessuna responsabilità se non quella, paradossalmente, di essersi laureati in UniMoRe e non in un’altra università.
Continueremo a monitorare la situazione, facendo tutto il possibile fino al raggiungimento di una soluzione positiva.
Concorso per 564 funzionari presso l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
MAXI-CONCORSO PRESSO L’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI PER L’ASSUNZIONE DI 564 RISORSE NELL’AREA DEI FUNZIONARI
C’è tempo fino al 12 marzo 2024 per inviare la tua domanda di partecipazione.
LINK AL SITO DEL CONCORSO
Come prepararsi al Concorso dell’Agenzia delle Dogane
Puoi prepararti con noi attraverso il corso specialistico che abbiamo preparato finalizzato alla preparazione al concorso pubblicato sul sito nazionale specializzato in Concorsi Pubblici della FP CGIL. I contenuti formativi sono realizzati insieme a Forum PA – azienda leader nel campo della formazione relativa alla pubblica amministrazione – e con l’aiuto di docenti esperti e dirigenti pubblici che hanno prestato la loro professionalità. Video-lezioni registrate, materiale di approfondimento in formato PDF scaricabile, quiz ed esercitazioni.
Per usufruire dei corsi specifici o consultare alcuni contenuti formativi della sezione “Biblioteca dei Saperi” è necessario iscriversi alla piattaforma “Concorsi Con Te”, compilando il modulo di iscrizione. Se si è già tesserati alla Cgil, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito in modalità totalmente gratuita. Fatta la registrazione puoi liberamente accedere al corso.
Concorsi Pubblici: 4 posti di istruttore amministrativo, categoria C
Concorso Ministero della Giustizia per 104 Funzionari
Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico per esami, per la copertura di 104 posti di funzionario della professionalità giuridico-pedagogica, III area, a tempo indeterminato.
Per la partecipazione al presente concorso i candidati devono essere in possesso diploma di laurea (DL) in:
- scienze dell’educazione e della formazione, giurisprudenza, psicologia, sociologia;
- laurea (L):L-19 – Scienze dell’educazione e della formazione, L-14 – Scienze dei servizi giuridici, L-24 Scienze e tecniche psicologiche; L-40 Sociologia;
- laurea magistrale (LM): LM-50 – Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, LM-57 – Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, LM-85 – Scienze pedagogiche, LM-93 – Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education, LMG/01 – Giurisprudenza, LM-51 – Psicologia, LM-88 – Sociologia e ricerca sociale;
- laurea specialistica (LS): 56/S – Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, 65/S – Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, 87/S – Scienze pedagogiche, 22/S – Giurisprudenza, 102/S – Teoria e
tecniche della normazione e dell’informazione giuridica, 58/S – Psicologia, 89/S – Sociologia, 49/S – Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali; ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
Leggi il bando del Concorso Ministero Giustizia per scopire come inviare la candidatura!
Corso per il Concorso Ministero Giustizia
Abbiamo realizzato, grazie all’aiuto di docenti esperti che hanno prestato la loro professionalità, un corso online per aiutare nella preparazione ai concorsi del Ministero della Giustizia. Video-lezioni teoriche ed esercitazioni con un questionario di 60 domande cui risponde in un’ora, mirate per ogni profilo professionale.
Le materie approfondite:
- Elementi di Ordinamento giudiziario
- Elementi di Diritto processuale civile
- Elementi di Diritto processuale penale
- Nozioni sui servizi di cancelleria
- Diritto amministrativo e costituzionale
- Il lavoro pubblico: caratteristiche e fondamenti
- La Dirigenza pubblica e le sue responsabilità
- Diritto civile
- Elementi di Diritto penale
Per ogni argomento troverete video-lezioni, testi da scaricare e quiz di auto-valutazione.
Come fare per iscriversi
Per partecipare ai corsi o consultare la biblioteca i è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione.
Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito.
Fatta la registrazione puoi liberamente accedere al corso.
Quanto costa iscriversi al corso e al portale di FP CGIL Concorsi?
Per chi non ha un contratto di lavoro dipendente: potete contattare le nostre sedi locali della FP CGIL Emilia-Romagna e chiedere informazioni e indicazioni su come fare.
Per chi ha un contratto di lavoro dipendente: è necessario iscriversi attraverso la Cgil del proprio territorio. La registrazione alla piattaforma è valida un anno e ti permette di accedere a TUTTI i corsi e materiali. Trova la Cgil del tuo territorio.
Per chi è già iscritto al sito FP CGIL CONCORSI o alla CGIL: se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito. Fatta la registrazione puoi liberamente accedere ai corsi e alla Biblioteca.
Concorso Agenzia delle Entrate per 900 posti
Come prepararsi al concorso Agenzia delle Entrate
Abbiamo realizzato, grazie all’aiuto di docenti esperti che hanno prestato la loro professionalità, un video-corso online per aiutare nella preparazione ai concorsi dell’Agenzia delle Entrate.
Video-lezioni teoriche ed esercitazioni con un questionario di 60 domande cui risponde in un’ora, mirate per ogni profilo professionale.
Le materie approfondite:
Diritto tributario
Diritto civile e commerciale
Contabilità aziendale
Organizzazione e gestione aziendale
Scienza delle finanze
Statistica
Come fare per iscriversi al corso
Per partecipare ai corsi i è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione.
Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito.
Fatta la registrazione puoi liberamente accedere al corso.
Concorsi Agenzia delle Dogane per 980 posti
640 posti – II area F3 per l’assunzione di varie figure professionali (assistenti amministrativi, ragionieri, periti informatici, periti industriali, geometri, periti chimici)
340 posti – III area F1 per l’assunzione di varie figure professionali (funzionario amministrativo, collaboratori per le relazioni internazionali, legali, analisti economico finanziari, informatici, ingegneri, architetti, chimici biologi)
Leggi il bando
Come prepararsi ai concorsi Agenzia delle Dogane
Abbiamo realizzato, grazie all’aiuto di docenti esperti che hanno prestato la loro professionalità, un video-corso online per aiutare nella preparazione ai concorsi dell’Agenzia delle Entrate.
Video-lezioni teoriche ed esercitazioni con un questionario di 60 domande cui risponde in un’ora, mirate per ogni profilo professionale.
Come fare per iscriversi al corso
Per partecipare ai corsi i è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione.
Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito.
Fatta la registrazione puoi liberamente accedere al corso.