Trattative CCNL Federculture: a che punto siamo?

Si è tenuto nella giornata del 13 febbraio 2025 l’incontro tra Federculture e le OO.SS. Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, Uil Pa.

La parte datoriale, condividendo la richiesta delle Organizzazioni di voler arrivare a breve alla conclusione delle trattative ha ribadito di avere come priorità quella di estendere il perimetro contrattuale e di operare alcune modifiche normative.

Al fine di dare risposta alle lavoratrici e lavoratori, Federculture ha proposto una rivisitazione economica ben al di sotto della richiesta riportata nella piattaforma unitaria dei sindacati.

L’incontro odierno ha consentito alle parti di confrontarsi sul testo inviato dalla Federazione che, oltre ad adeguare la parte normativa alle recenti disposizioni, ha anche proposto considerevoli modifiche volte all’arretramento dei diritti e tutele fino ad oggi garantiti.

Le parti si sono aggiornate a seguito della necessità di ulteriori valutazioni e con l’intento di riconvocarsi in tempi brevi per proseguire il confronto.

Daremo puntuali aggiornamenti dei prossimi incontri


CCNL Federculture: abbiamo chiesto e ottenuto la pubblicazione del costo del lavoro

Le Organizzazioni Sindacali (OO.SS) hanno recentemente richiesto l’attivazione della procedura tecnica ed amministrativa per la preparazione e la divulgazione del costo del lavoro nel settore specificato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Federculture. Il CCNL è stato rinnovato il 28 dicembre 2022 per il triennio economico e normativo 2019/2021, e rappresenta il contratto nazionale per i dipendenti di aziende, società ed enti attivi nei settori della cultura, turismo, servizi, sport e tempo libero, come specificato sul sito web di Federculture (https://www.federculture.it/).

Durante l’ultima sessione di negoziazione, sia le OO.SS che i datori di lavoro hanno riconosciuto l’esigenza di semplificare l’utilizzo del CCNL Federculture nelle gare d’appalto delle pubbliche amministrazioni. A tal fine, si è concordato di sviluppare le tabelle dei costi orari, come previsto dall’articolo 23, comma 16, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, anche per questo specifico CCNL. Al fine di facilitare questa procedura, le OO.SS hanno designato la Fp Cgil come organizzazione capofila, responsabile dei rapporti durante la stesura delle tabelle.

È stata allegata all’articolo l’ultima copia firmata del CCNL Federculture, a conferma della richiesta delle OO.SS e dell’ottenimento dell’approvazione da parte del Ministero del Lavoro per l’attivazione della procedura tecnico/amministrativa per la determinazione e la pubblicazione dei costi del lavoro nel settore indicato dal CCNL Federculture. Questo rappresenta un passo significativo per l’applicazione del CCNL Federculture nel contesto degli appalti pubblici, garantendo una maggiore trasparenza e chiarezza nelle gare d’appalto e promuovendo condizioni di lavoro eque per i dipendenti nel settore della cultura, turismo, servizi, sport e tempo libero.