Per una nuova stagione del Lavoro e dei Diritti, 6 maggio manifestazione interregionale a Bologna
Abbiamo deciso di avviare nei mesi di aprile e maggio una fase di mobilitazione unitaria realizzando una generalizzata campagna di assemblee nei luoghi di lavoro e nei territori. Per questo abbiamo indetto tre manifestazioni interregionali. Lavoratrici, lavoratori, pensionate, pensionati, cittadine e cittadini sono chiamati a partecipare alla
MANIFESTAZIONE DEL 6 MAGGIO 2023 CHE SI TERRÀ A BOLOGNA
Con questa mobilitazione intendiamo sostenere le richieste unitarie che abbiamo avanzato nei confronti del Governo e del Sistema delle Imprese al fine di ottenere un cambiamento delle politiche industriali, economiche, sociali ed occupazionali.
ORA SONO NECESSARIE RISPOSTE CONCRETE SU:
- Tutela dei redditi dall’inflazione ed aumento del valore reale delle pensioni e dei salari, rinnovo dei contratti nazionali dei settori pubblici e privati;
- Riforma del fisco, con una forte riduzione del carico su lavoro e pensioni, maggiore tassazione degli extraprofitti e delle rendite finanziarie;
- Potenziamento occupazionale e incremento dei finanziamenti al sistema sociosanitario pubblico per garantire il diritto universale alla salute e al sistema di istruzione e formazione, maggiore sostegno alla non autosufficienza;
- Un mercato del lavoro inclusivo per dire no alla precarietà, orientato e garantito da investimenti, da un sistema di formazione permanente, da politiche attive, e da ammortizzatori sociali funzionali alla transizione;
- Basta morti e infortuni sul lavoro, contrasto alle malattie professionali. Occorre ridare valore al lavoro, eliminare i subappalti a cascata e incontrollati, e portare avanti una lotta senza quartiere alle mafie e al caporalato;
- Riforma del sistema previdenziale;
- Politiche industriali e d’investimento condivise con il mondo del lavoro per negoziare una transizione ambientale sostenibile, sociale e digitale, realizzando un nuovo modello di sviluppo con particolare attenzione al Mezzogiorno e puntando alla piena occupazione.

BelleCiao - La piattaforma di genere della CGIL presentata a Bologna
Il 3 marzo 2023, in occasione dell’Assemblea Nazionale delle donne “BelleCiao” al teatro Ambra Jovinelli di Roma, si presenta ufficialmente la nuova versione digitale della piattaforma delle politiche di genere della CGIL, aggiornata e integrata con le buone pratiche realizzate in questi anni. La piattaforma è frutto di un lavoro di confronto e condivisione tra la CGIL nazionale, le categorie, e i territori e ha come obiettivo prioritario quello di migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle donne, anche a partire dalla loro piena partecipazione alla vita economica, politica e sociale del Paese.
Infatti, la condizione delle donne nel nostro Paese, come in molti altri, risente ancora profondamente degli effetti negativi di una radicata cultura patriarcale e sessista, che soprattutto le destre stanno cercando di rinvigorire, a partire dall’esplicito attacco al diritto di scelta e di autodeterminazione delle donne, al tentativo di ristabilire la loro sostanziale esclusività nel "ruolo di cura" all'interno della cosiddetta famiglia tradizionale e della società.
I dati parlano chiaro: esiste ancora un importante divario occupazionale, salariale e nelle progressioni di carriera che continua a penalizzare le donne. Molestie e violenze sul lavoro e in ambito familiare non accennano ad arrestarsi. Di fronte a questo quadro, tutt'altro che positivo, la CGIL si pone l'obiettivo di determinare un netto cambiamento culturale e sostanziale, per un definitivo superamento delle tante disuguaglianze che penalizzano le donne.
La contrattazione, in tutte le sue declinazioni, è lo strumento fondamentale attraverso il quale raggiungere gli obiettivi concreti che possiamo e dobbiamo raggiungere anche mettendo in rete le tante buone pratiche ed esperienze, che abbiamo promosso e agito nei territori e nelle categorie, per riproporle in altri contesti, anche unitariamente a CISL e UIL e nel rapporto di confronto e alleanza con le tante associazioni che si occupano di politiche di genere.
La CGIL ritiene che nessun avanzamento culturale, sociale ed economico del Paese possa essere realizzato se non si raggiunge una piena parità di genere che porti al superamento di tutte le forme di discriminazione di cui le donne sono ancora vittime. Per questo impegna tutta l'Organizzazione al rispetto degli obiettivi e degli impegni assunti nella Piattaforma di genere BelleCiao.
Anche a Bologna è stata presentata la piattaforma, mercoledì 29 marzo. Durante la presentazione è intervenuta anche Francesca Chierici, infermiera di Ferrara che ha portato all'attenzione il problema delle aggressioni contro il personale sanitario.
Occupazione e qualità del lavoro
A) analisi della situazione
B) obiettivi da raggiungere
C) le nostre buone pratiche
Salari e organizzazione del lavoro
A) analisi della situazione
B) obiettivi da raggiungere
C) le nostre buone pratiche
Politiche previdenziali
A) analisi della situazione
B) obiettivi da raggiungere
C) le nostre buone pratiche
Qualità della vita, salute e sicurezza
A) analisi della situazione
B) obiettivi da raggiungere
C) le nostre buone pratiche
Contrasto alle molestie e alla violenza
A) analisi della situazione
B) obiettivi da raggiungere
C) le nostre buone pratiche
Qualità e quantità della partecipazione in CGIL
A) analisi della situazione
B) obiettivi da raggiungere
C) le nostre buone pratiche
Focus: Lavoratrici autonome: libere professioniste, parasubordinate e collaboratrici
Il ministro della sanità Schillaci dia le risposte necessarie
“Il Ministro Schillaci dia le risposte necessarie”. Così la Fp Cgil commenta le dichiarazioni del titolare del dicastero della Sanità ieri nel question time alla Camera dei Deputati. “Condividiamo le preoccupazioni del ministro – afferma la Funzione Pubblica Cgil – per la piaga delle aggressioni nelle strutture sanitarie, ma ci permettiamo di fargli notare che la lotta alle aggressioni è il sintomo di una malattia che si chiama impoverimento del Servizio sanitario nazionale. Siamo già in ritardo su questo fronte, ogni iniziativa è utile ma dica da quando e quanto sarà diffusa”.
Così come, prosegue il sindacato, “è certamente apprezzabile l’intenzione di mettere risorse per rendere attrattivo il lavoro nel Servizio sociosanitario nazionale, peccato che quelle parole vengano dall’esponente di un Governo che non ha messo un euro per il rinnovo del contratto dei lavoratori della sanità che, anziché essere premiati, vedranno di nuovo il blocco dei salari”.
Quanto inoltre, osserva la Fp Cgil, “alla scelta di potenziare, a questo scopo, il valore delle prestazioni aggiuntive, spacciando questa soluzione come quella che può convincere i professionisti a non lasciare o a tornare nel Ssn, si ricade sempre nello stesso errore. Se le retribuzioni sono insufficienti e i carichi di lavoro insopportabili non si tratta di fare lavorare di più chi è già in servizio: si tratta di pagare meglio quei professionisti per quello che già fanno e assumerne altri. Il ministro non lisci il pelo ai cottimisti della sanità nascosti dentro qualche ordine, qualche associazione e qualche lobby datoriale: non è quella la strada giusta. Dica piuttosto cosa intende fare per far fronte all’esodo di personale che egli stesso annuncia per i prossimi anni. A costo di essere ripetitivi: serve un piano straordinario di assunzioni”.
Invece, aggiunge la Funzione Pubblica Cgil, “è molto positiva la presa di coscienza del ministro Schillaci rispetto al fenomeno delle esternalizzazioni che stanno mangiando pezzi interi del Servizio sanitario nazionale, essendo spesso la chiave per aggirare il fenomeno dei tetti alla spesa di personale e ai blocchi delle assunzioni e rischiando di cambiarne per sempre la natura. Lo aspettiamo alla prova dei fatti, ribadendo fin da subito la nostra disponibilità a un confronto vero, ad esempio per condurre insieme una battaglia affinché l’applicazione del Dm 77/22, a vincoli esistenti, non trasformi il Pnrr nella più grande operazione di esternalizzazione della sanità mai vista nel nostro paese. Sui trattamenti previdenziali agevolati da tempo chiediamo che il periodo di lavoro prestato nella pandemia covid valga doppio e che per la sanità come per tutti si superi la Fornero”.
Per il sindacato, “assunzioni, salari e giusta pensione potrebbero essere un primo passo nella pacificazione fra gli operatori tutti e quelle istituzioni che, dopo averli definiti eroi, non hanno dato seguito adeguato a quelle parole. Ma il grande assente è il finanziamento del Fondo sanitario nazionale. Il ministro lo sa che, come denunciano anche le Regioni, sarà il responsabile del collasso della sanità pubblica? Dalle sue parole sembra omettere questo che non è un dettaglio ma il problema del Paese”, conclude la Fp Cgil.
Confermata la segreteria regionale della FP CGIL Emilia-Romagna
Oggi la nostra assemblea regionale ha confermato la nostra segreteria regionale composta da Mauro Puglia, segretario generale, Marco Blanzieri, Elisabetta Morolli, Stefania Bollati e Marco Bonaccini.

Dichiarazione dei redditi 2023 - Scegli TEO!
5 RAGIONI PER SCEGLIERE IL CAAF CGIL PER IL TU 730
730 PRECOMPILATO? NON È COSÌ SEMPLICE
In molti casi occorrono conoscenze fiscali specifiche ed è indispensabile essere aggiornati sulle complesse e numerose norme del nostro sistema fiscale. Le istruzioni per la compilazione del 730 sono contenute in oltre 130 pagine e trattano gli argomenti nella loro generalità. Casi specifici o particolari possono non trovare risposta e generare l’errore.
BISOGNA SCARICARLO DA INTERNET
Il modello 730 precompilato sarà disponibile in via telematica sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. È possibile accedere al 730 precompilato utilizzando esclusivamente un’identità SPID, la CIE (Carta di identità elettronica) o la Carta Nazionale dei Servizi.
NON È DETTO CHE CI SIA TUTTO
Anche quest’anno nella dichiarazione precompilata non saranno presenti tutte le informazioni utili alla compilazione della dichiarazione. L’Agenzia delle Entrate ha precisato che quando gli elementi in suo possesso sono incompleti, i relativi dati non verranno inseriti nella dichiarazione precompilata ma indicati in un prospetto informativo e andranno valutati ed inseriti a cura del contribuente che se ne assume la responsabilità in caso di futuri controlli.
SE FAI DA TE SEI TU IL RESPONSABILE
Il contribuente che conferma la dichiarazione precompilata resta comunque responsabile nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria non solo per gli eventuali redditi non indicati ma anche per eventuali dati non corretti contenuti nel 730 precompilato con la sola eccezione delle spese deducibili e/o detraibili.
CON CAAF CGIL ZERO PROBLEMI
Il contribuente che si rivolge al CAAF, lo delega ad accedere alla dichiarazione precompilata e a presentare il modello 730, affida a professionisti il compito delle verifiche e l’onere delle responsabilità.
FP CGIL Emilia-Romagna a fianco di Linea Rosa per la giornata internazionale della Donna
La FP CGIL Emilia Romagna nella Giornata Internazionale dei Diritti della Donna ; devolverà un contributo economico a favore di Linea Rosa.
Riteniamo importante dare un segnale di attenzione concreta a chi si occupa di un tema doloroso e sempre troppo attuale; la violenza sulle donne. Linea Rosa è un’ associazione di volontariato nata il 2 dicembre 1991 a Ravenna e, da oltre 30 anni si batte contro la violenza di genere sulle donne , verbale , fisica , psicologica ed economica e condanna ogni tipo di abuso senza distinzione.
Se da un lato la convenzione di Istambul e quella di IOL ratificata il 26 gennaio 2021 contro la violenza sulle donne , segnano un punto normativo importante ,questo non basta a sanare un fenomeno come quello della violenza sulle donne , che ha forti radici culturali. Le associazioni di volontariato che sono sui territori svolgono un lavoro importante e fondamentale per le donne, le operatrici di queste associazioni no profit , sono preparate e competenti , sanno accogliere senza giudicare , guidare e indirizzare chi subisce violenza ad uscirne .
Immobilismo dell'INPS nel garantire Bonus di 550 euro a lavoratori part time ciclico verticale

Immobilismo dell’Inps rispetto alla mancata esigibilità per i lavoratori in part time ciclico verticale del diritto a vedersi riconosciuta l’indennità di 550 euro previsto dal D.L. 144/2022.
Il respingimento di 49.600 domande presentate a fronte delle 64.800 prodotte è un dato che rende evidente che qualcosa nel sistema di valutazione dei requisiti non ha funzionato.
Non ci interessa conoscere le ragioni tecniche, occorre fornire subito risposte chiare e soddisfacenti a questi lavoratori che, per i servizi prestati nell’anno 2021, devono vedersi riconosciute con urgenza le loro spettanze.
A tutti gli interessati verrà data l’opportunità di una domanda di riesame, ma dovranno essere loro stessi a produrre l’onere della prova circa il diritto spettante, cosa che, a nostro giudizio, già è stato fatto con la presentazione della prima domanda. Tra le 49.600 richieste respinte, siamo sicuri che vi si potranno trovare dei non aventi diritto, ma ciò non può valere per il 76,6% di queste.
Ove necessario interpelleremo anche il Ministero del Lavoro affinché intervenga, attraverso l’Inps, per dare certezza all’applicazione delle norme e soddisfare nella maniera più ampia possibile la platea dei lavoratori che strutturalmente sono impegnati in rapporti di lavoro che prevedono periodi di sospensione dell’attività lavorativa.
Grande preoccupazione per la situazione della sanità in Emilia-Romagna
Preoccupazione che nasce dalle mancate risposte alle nostre istanze per il riconoscimento delle risorse necessarie alla valorizzazione del personale e soprattutto rispetto alla garanzia della sicurezza e della qualità dei servizi del nostro SSR e dei diritti contrattuali dei dipendenti.
Infatti sicurezza, qualità e diritti devono necessariamente prevedere, tra le priorità, la completa sostituzione del personale cessato per pensionamento o per dimissioni volontarie, le stabilizzazioni di tutti coloro che ne hanno i requisiti e i rinnovi dei contratti a tempo determinato. Al contrario, da mesi, nelle aziende sanitarie queste necessità non vengono garantite per produrre risparmi di bilancio su indicazione della Regione.
Oggi sulla sanità bisogna investire, anche con nuovi modelli ma non tagliare sul personale!
Ferie accumulate insieme a migliaia di ore di straordinario, che rimangono patrimonio inalienabile dei dipendenti, impossibili da pagare e da recuperare fanno infatti il paio con tempi di attesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali e chirurgiche in aumento e tempi di permanenza nei pronto soccorso ormai diventati inaccettabili.
Per 15 anni tagli alle assunzioni
Viene spesso sbandierato da parte dell’Assessorato alla Sanità, il saldo del personale assunto dal 2018 ad oggi, pari a +7300, ma la vera considerazione da fare è che se per 15 anni si è tagliato sulle assunzioni, in realtà chi è stato stabilizzato o assunto, viene impiegato per lo più a “rattoppare gli organici” e a ristabilire quella presenza di personale per garantire l’assistenza di qualità vanto della nostra Regione. Assunzioni che sono state necessarie anche per garantire gli organici “integrativi” (che per i non addetti ai lavori sono coloro che sostituiscono malattie, ferie, permessi a vario titolo) che purtroppo oggi sono all’osso, o addirittura assenti; ad esempio nel 70% dei casi, le lunghe assenze, come le maternità o le malattie di lungo periodo, non vengono sostituite.
Altro dato da evidenziare, è che per mettere in pratica quanto previsto per la riorganizzazione della sanità territoriale, da Decreto Ministeriale 77/2022, si dovranno assumere nella nostra Regione: dai 1500 ai 2300 Infermieri di Comunità, per le Centrali Operative Territoriali 270 infermieri e circa 67 altre figure tra personale sanitario/amministrativo, per gli Ospedali di Comunità circa 639 infermieri – 426 OSS – 142 fisioterapisti, ed infine almeno 800 infermieri e 600 OSS oltre che psicologi e altre professionalità per trasformare le Case della Salute in case di Comunità.
Quindi se servono più persone è lecito chiedersi per quale motivo la Regione sta bloccando il turn over? Non si potrà certo pensare di garantire servizi aggiuntivi e funzionalità di strutture finanziate dal PNRR riducendo organici sapendo che chi prende in carico e cura le persone non sono i muri ma il personale.
Verso la mobilitazione
Dopo diversi solleciti, finalmente, come Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl siamo stati convocati il 7 marzo p.v dall’Assessore Donini, ma in vista di quella data, proprio perché non accetteremo ancora risposte prive di contenuti reali e fattivi, abbiamo deciso di riprendere un percorso vertenziale unitario e condiviso tra livelli territoriali e regionali proprio per evidenziare quanto per Noi, e soprattutto per le donne e gli uomini che rappresentiamo, quanto quell’incontro sia determinante.
Una mobilitazione, che ci vedrà coinvolti a livello territoriale nelle Aziende Sanitarie: venerdì 3 marzo con la distribuzione di materiale che spieghi la grave situazione che si sta delineando, martedì 7 marzo con lo svolgimento di presidi di protesta, concludendosi poi con una conferenza stampa regionale l’8 marzo, nella quale daremo le risultanze dell’incontro che si sarà svolto in Assessorato, e delle decisioni scaturite in merito, e lo diciamo sin d’ora, SENZA RISPOSTE VERE VALUTEREMO COME PROSEGUIRE LA NOSTRA MOBILITAZIONE!
Serena Sorrentino rieletta segretaria generale della FP CGIL
Serena Sorrentino rieletta segretaria generale della Funzione Pubblica Cgil.
Oggi a Cervia, al termine della quattro giorni del 12° congresso nazionale della categoria della Cgil che rappresenta le lavoratrici e i lavoratori dei servizi pubblici, l’Assemblea generale appena eletta ha riconfermato Sorrentino alla guida della Fp Cgil con il 98.21%. Su 224 votanti hanno votato a favore in 220 e contrari in 4.
“Non bisogna mai smettere di sentirci uomini liberi e donne libere – ha affermato Sorrentino dal palco all’esito dell’elezione -. Ringrazio tutte le delegate e tutti i delegati al congresso e l’intero gruppo dirigente della Funzione Pubblica Cgil. Un congresso che ha testimoniato una grande forza e una grande consapevolezza, ovvero che tutto quello che abbiamo costruito in questi anni per le lavoratrici e i lavoratori dei servizi pubblici è oggi un valore politico che portiamo come contributo di elaborazione dalla categoria alla confederazione. Ringrazio tutti coloro che mi hanno dato fiducia, così come coloro che non mi hanno dato fiducia, lavorerò e continuerò a farlo sempre per l’unità del mondo che noi rappresentiamo”, ha concluso Sorrentino.
Sottoscritto accordo regionale sull'indennità di Pronto Soccorso
