Continua la trattativa per il rinnovo del CCNL Sanità Pubblica 2022/24

Si è svolto nel pomeriggio del 17 aprile il secondo incontro di trattativa per il rinnovo del CCNL Sanità Pubblica 2022/24.

Dopo l’incontro di impostazione politica che ha avviato la trattativa, anche in apertura di questo secondo incontro abbiamo nuovamente affermato come FP CGIL, come il nodo più rilevante, ad oggi, resti quello dell’assoluta insufficienza delle risorse disponibili alla trattativa. Oggi si è trattato della prima occasione nella quale si è entrati nel merito contrattuale.

Aran ha presentato una prima ipotesi di testo che interviene sue due parti del CCNL vigente: la prima sul sistema delle relazioni sindacali, la seconda sulle declaratorie di alcune aree professionali.

Gli interventi proposti da Aran sul sistema di relazioni sindacali restringono il campo del confronto aziendale, in particolare su organizzazione del lavoro, salute e sicurezza e programmazione delle pronte disponibilità, allargando il campo di iniziativa unilaterale delle Aziende /Enti.

Per noi, per la FP Cgil, l’obiettivo resta sempre quello di ricondurre i temi che attengono l’organizzazione del lavoro e il suo impatto sulle condizioni di lavoro al confronto e alla contrattazione integrativa aziendale e, nel contempo, di rendere l’informativa aziendale davvero preventiva agli atti e alle delibere e di renderla più cogente ed esigibile sotto il profilo del dettaglio delle informazioni che devono essere fornite alle OOSS e alle RSU, a partire dai Fondi Contrattuali e il relativo utilizzo delle risorse per ciascun istituto contrattuale.

Sulle declaratorie delle aree professionali, Aran ha formulato una prima, parziale, proposta che intenderebbe dare seguito alla dichiarazione congiunta n° 7 del CCNL 19/21, sul profilo dell’educatore socio pedagogico, inserendolo, come noi rivendichiamo da sempre, nelle declaratorie del comparto.

Abbiamo riaffermato come per noi sia necessario dare pratica attuazione a tutto quanto è previsto in quella dichiarazione congiunta e costruire le declaratorie anche per autista soccorritore, mediatore culturale, operatore tecnico specializzato, operatore tecnico di centrale e, inoltre, qualificare le declaratorie, all’interno dell’Area dei funzionari, per alcuni profili del ruolo tecnico quali, ad esempio, i collaboratori tecnici informatici.

Abbiamo anche riaffermato come sia per noi importante lavorare per una riunificazione contrattuale per tutto il personale dell’area della ricerca in ambito sanitario e per una sezione contrattuale dedicata alle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente.

Per tutte queste ragioni, sinteticamente qui riportate, abbiamo giudicato insufficienti le proposte ricevute sin qui, riservandoci di produrre un nostro testo sul merito e dichiarando che la discussione sul sistema delle relazioni sindacali e sulle declaratorie professionali deve proseguire nei prossimi incontri.

A chiusura di questa prima nota, ribadiamo come questa trattativa si confermi essere molto in salita, stante le risorse disponibili da Legge di Bilancio 2024 per i rinnovi contrattuali dell’Area Sanità come di tutti i comparti pubblici, risorse insufficienti anche solo per recuperare il potere d’acquisto dei salari di questo triennio. Per questo rinnoviamo il nostro impegno a proseguire la nostra mobilitazione in vista della manifestazione di sabato 20 aprile prossimo a Roma.


Rinnovo Contratto nazionale ANFFAS 2023-2025: scopri i dettagli della pre-intesa

Il 23 aprile 2024 a Roma, presso la sede ANFFAS Nazionale, è stato siglato un importante accordo pre-intesa tra il Consorzio la Rosa Blu e le principali organizzazioni sindacali (FP CGIL, CISL FP, UIL FPL). Questo accordo riguarda il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il triennio 2023-2025, coprendo le lavoratrici e i lavoratori delle strutture associative parte della rete ANFFAS-La Rosa Blu. Scopriamo insieme i dettagli di questo significativo passo avanti nel settore.

Contenuto dell’Accordo

L’accordo prevede un incremento economico complessivo del 10,5% distribuito in tre tranche, migliorando così significativamente le condizioni lavorative e economiche dei dipendenti. I dettagli degli aumenti sono i seguenti:

  • Aprile 2024: aumento di 65 euro;
  • Dicembre 2024: aumento di 35 euro;
  • Novembre 2025: aumento di 55 euro.

Inoltre, la posizione economica C2 per l’operatore socio-sanitario vedrà un aumento tabellare di 155 euro, che sarà esteso anche ad altre categorie e posizioni economiche secondo parametri specifici.

Migliorie Normative e di Tutele

Sono state apportate importanti modifiche normative e di tutele per i lavoratori, inclusa la revisione dell’istituto della reperibilità con un aumento dell’indennità da 30 a 35 euro e l’inclusione di orari di lavoro retribuiti specifici. Si è anche garantita la tutela del personale in caso di cambio di gestione degli enti che erogano i servizi, così come l’inserimento di permessi specifici per le donne vittime di violenza.

Prospettive Future

L’accordo prevede il continuo aggiornamento del sistema di classificazione del lavoro e la valutazione di un accordo specifico per rivisitare il trattamento economico dell’istituto della malattia, considerando le recenti modifiche normative.

Conclusione

Questo accordo pre-intesa rappresenta un passo significativo verso il miglioramento delle condizioni di lavoro nel settore. Il prossimo step sarà l’approvazione definitiva, prevista dopo le consultazioni nelle assemblee dei lavoratori entro il 17 maggio 2024.


Referendum 8 e 9 giugno: vota 5 Sì per il lavoro e la cittadinanza

L’8 e 9 giugno 2025, i cittadini italiani sono chiamati a esprimersi su cinque quesiti referendari che riguardano temi fondamentali come il lavoro e la cittadinanza. Questi referendum rappresentano un’opportunità per rafforzare i diritti dei lavoratori e promuovere una società più inclusiva.

1. Reintegro in caso di licenziamento illegittimo

Il primo quesito propone l’abrogazione delle norme introdotte dal Jobs Act che hanno limitato il diritto al reintegro per i lavoratori licenziati senza giusta causa. Votando Sì, si mira a ripristinare la tutela reale, garantendo ai lavoratori la possibilità di essere reintegrati nel proprio posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo.

2. Indennità equa per i licenziamenti nelle piccole imprese

Il secondo quesito riguarda l’eliminazione dei limiti massimi all’indennità per i lavoratori licenziati nelle imprese con meno di 15 dipendenti. Attualmente, questi lavoratori possono ricevere un risarcimento massimo di sei mensilità. Votando Sì, si intende permettere al giudice di determinare l’indennità in base al danno effettivamente subito, senza tetti predefiniti.

3. Limitare l’abuso dei contratti a termine

Il terzo quesito propone l’abrogazione delle disposizioni che facilitano l’uso dei contratti a tempo determinato, spesso utilizzati in modo abusivo per evitare l’assunzione a tempo indeterminato. Votando Sì, si vuole promuovere la stabilità lavorativa e contrastare la precarizzazione del lavoro.

4. Responsabilità solidale negli appalti

Il quarto quesito mira a ripristinare la responsabilità solidale del committente in caso di infortuni sul lavoro nelle aziende appaltatrici o subappaltatrici. Attualmente, il committente è esonerato da responsabilità per i rischi specifici dell’attività delle imprese appaltatrici. Votando Sì, si intende garantire una maggiore tutela per la sicurezza dei lavoratori coinvolti negli appalti.Wikipedia, l’enciclopedia libera

5. Riduzione del periodo di residenza per la cittadinanza

Il quinto quesito propone di ridurre da dieci a cinque anni il periodo di residenza legale richiesto agli stranieri extracomunitari per ottenere la cittadinanza italiana. Votando Sì, si favorisce l’inclusione sociale e si riconosce il contributo di chi vive e lavora in Italia da anni.

Informazioni sul voto

  • Date e orari: Domenica 8 giugno dalle 7:00 alle 23:00 e lunedì 9 giugno dalle 7:00 alle 15:00.

  • Documenti necessari: Tessera elettorale e documento d’identità valido.

  • Voto fuori sede: È possibile votare nel comune di domicilio temporaneo per motivi di studio, lavoro o cure, presentando domanda entro il 4 maggio.

Votare 5 Sì ai referendum dell’8 e 9 giugno significa scegliere un’Italia che valorizza il lavoro dignitoso, la sicurezza e l’inclusione. È un passo fondamentale per costruire una società più equa e solidale.


Il Governo ringrazia i Vigili del Fuoco intervenuti a Bargi. Bene ma servono azioni concrete!

La mattina del 18 Aprile, Emanuele Prisco, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno e Galeazzo Bignami, Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti alla presenza dei vertici nazionali del Corpo dei Vigili del Fuoco, si sono ritrovati presso la sede di Bologna e della Direzione regionale, per ringraziare di persona le squadre di vigili del fuoco che si sono alternate nelle complicate e rischiose operazioni di soccorso, che hanno svolto con la consueta professionalità e umanità, nella centrale elettrica di Bargi – Suviana.

Grandi professionisti, coraggiosi e dediti al proprio lavoro che hanno rischiato la propria vita per cercare di portare in salvo i feriti e purtroppo recuperare ai loro cari i deceduti.

Lo scenario d’intervento, unico nel suo genere, che hanno rappresentato i soccorritori ha messo in evidenza condizioni di lavoro estreme e pericolose che andrebbero a nostro avviso riconosciute oltre ai dovuti ed apprezzati ringraziamenti.

Come FP CGIL denunciamo da anni la necessità di un piano straordinario di assunzioni per coprire la grave carenza di personale anche nel corpo dei Vigili del Fuoco che a Bologna si traduce, per quanto ci è dato sapere,  in circa il 20% in meno del personale operativo e circa il 50% in meno del personale tecnico-amministrativo.  

A ciò si aggiunge una dotazione di mezzi e strumentazione spesso vetusta con la quale gli operatori sono costretti a far fronte alle tante emergenze, come quella di Bargi, oltre l’attività ordinaria.

Occorre valorizzare e mettere nelle migliori condizioni di operare chi con il suo lavoro si occupa del soccorso e della sicurezza di tutti. Si tratta di persone che si prendono cura di altre persone.

I ringraziamenti sono dovuti e apprezzati, ma servono atti concreti.

Anche per questo La FP CGIL di Bologna ha partecipato allo sciopero dell’11 aprile ed ha proclamato lo sciopero generale per il 23 Maggio 2024 di tutti i servizi pubblici e privati del territorio metropolitano bolognese.


Analisi e Riorganizzazione nei Laboratori Trasfusionali di Ausl Romagna: L'Appello della FP CGIL

Situazione Attuale nei Laboratori Trasfusionali

La FP CGIL della Ausl Romagna solleva preoccupazioni significative riguardo la situazione attuale dei tecnici nei Laboratori di Analisi e Trasfusionale. La mancanza di personale tecnico qualificato è una problematica persistente che affligge l’intera regione di Romagna, con impatti particolarmente severi nei presidi ospedalieri periferici.

Problemi di Turnazione e Spostamenti del Personale

Gli operatori sanitari soffrono a causa di turnazioni irregolari e una pianificazione delle ferie inadeguata, aggravate da continui cambiamenti dei turni di lavoro. Inoltre, la mancanza di formazione specifica mina la capacità di coprire adeguatamente tutte le postazioni necessarie. I professionisti sono frequentemente costretti a spostarsi tra i presidi ospedalieri per coprire le carenze, spesso durante la notte, aumentando il disagio e la fatica del personale.

Richiesta di Confronto e Riorganizzazione

Nonostante le ripetute segnalazioni e richieste di chiarimenti sulla presunta riorganizzazione dei servizi, la direzione di Ausl Romagna non ha fornito risposte concrete. La FP CGIL chiede l’istituzione urgente di un tavolo di confronto per discutere e chiarire le intenzioni aziendali, con l’obiettivo di garantire una migliore conciliazione tra vita privata e lavoro e salvaguardare la qualità del servizio offerto.

Azioni e Richieste della FP CGIL

In questa fase delicata, la FP CGIL si impegna a proteggere i diritti e il benessere dei lavoratori e sollecita una collaborazione per una riorganizzazione che consideri equamente le esigenze di tutti gli operatori coinvolti. Si auspica un percorso condiviso che porti a soluzioni sostenibili e rispettose del personale tecnico e della loro qualità di vita lavorativa.


foto dell'acer ravenna

La FP Cgil conquista la maggioranza assoluta nelle elezioni RSU fra lavoratrici e lavoratori di ACER Ravenna

Si sono tenute il 17 e 18 aprile le elezioni per il rinnovo delle RSU di ACER RAVENNA, ente deputato alla gestione di alloggi ERP (edilizia residenziale pubblica), per conto dei Comuni. Un settore strategico, l’edilizia pubblica, il cui valore di comunità è fondamentale, specie in un contesto sociale caratterizzato dall’inasprimento della povertà e da una grande emergenza abitativa.

“La straordinaria partecipazione al voto, con una percentuale del 90% sul totale degli aventi diritto, ha confermato il valore delle elezioni fra i lavoratori – commenta Lisa Dradi, segretaria generale della Fp Cgil – e conferma la grande rappresentatività dei sindacati, avvalorando nel contempo la significativa affermazione della Fp Cgil.

I dati finali dello scrutinio consegnano alla nostra organizzazione una percentuale di oltre il 51% sui voti validi. Una grande affermazione ottenuta grazie all’impegno straordinario delle nostre delegate e dei nostri delegati, a cui va il nostro grande ringraziamento per l’impegno e la generosità dimostrati. Lo stesso ringraziamento va alle lavoratrici e ai lavoratori per la grande partecipazione democratica e per il sostegno dato alle nostre proposte.

Questo risultato rafforza il sindacato in un momento critico per il rinnovo del contratto collettivo nazionale; la partecipazione al voto del 90% dei lavoratori è un segnale importante che viene dopo lo sciopero dello scorso 20 febbraio svolto con tutte le sigle sindacali, ora ci prepariamo ad affrontare con determinazione le tante sfide che il futuro ci propone”.

All’interno del risultato generale la grande affermazione della FP CGIL riconosce la grande passione che ci mettiamo ogni giorno per rappresentare al meglio gli interessi delle lavoratrici e dei lavoratori in un settore – quello dell’edilizia residenziale pubblica – dove gli operatori stanno vivendo una fase di grande pressione per l’immane mole di lavoro determinato anche dall’evento alluvionale e dal fortunale, e dove poter garantire migliori condizioni operative vuol dire anche garantire un efficace servizio ai cittadini.


ausl rimini

Turni più lunghi la FP CGIL di Rimini porta la Ausl Romagna in tribunale. «Vittoria, revocati tutti gli atti»

A dicembre la Cgil aveva portato in tribunale l’Ausl Romagna rea di non aver rispettato il contratto nazionale di lavoro.

Appena quattro mesi dopo, le nostre istanze vengono accolte.

«Il Giudice del lavoro, Lucio Ardigò – spiega FP CGIL Rimini- ha represso la condotta antisindacale di Ausl Romagna, accolto le nostre osservazioni, e chiarito, in maniera inequivocabile, che il comportamento aziendale aveva leso le prerogative sindacali e con esse dei diritti dei lavoratori. Il provvedimento del Tribunale di Rimini prevede anche la revoca da parte di Ausl Romagna degli atti unilaterali che hanno violato il contratto di lavoro».

La vicenda è quella del nuovo orario di lavoro al dipartimento di sanità pubblica. «Che, a gennaio sarebbe dovuto partire in barba al Ccnl di settore – sottolinea Fp-Cgil –. In sostanza sarebbe stata applicata la disponibilità di 13,5 ore giornaliere a fronte delle 12 ore massime previste con un turno di lavoro che avrebbe potuto superare le 7 ore e 12 minuti, su cinque giorni, e che la pronta disponibilità potesse essere svolta anche per unità operative di servizi diversi da quelli di afferenza. Su più punti, in definitiva, veniva messo in discussione l’accordo che Aran e parti sociali avevano trovato dopo mesi di faticosa trattativa».

Così dopo la richiesta di un incontro e la sospensione della riorganizzazione «da Ausl Romagna erano giunte solo risposte evasive con la ferma volontà di procedere senza l’adeguato confronto». Da qui la decisione di aprire una via giudiziaria.

«Il sindacato – continua la FP CGIL Rimini – deve prima di tutto pretendere il rispetto del Ccnl, perciò non agire avrebbe prestato il fianco a qualsiasi altra deroga. Viste anche le difficoltà quotidiane di chi lavora nella sanità, aggredita da tagli alle risorse e soggetta a un tetto di spesa per il personale che mette in ginocchio i professionisti e le aziende stesse».

«Con il Pnrr si è dato il via ad un grande piano di investimenti che non trova però lo stesso finanziamento per il personale; la tendenza quindi è quella di depauperare le Unità operative a favore delle strutture territoriali (cau, cot). Abbiamo quindi fatto emergere tutte le criticità di una riorganizzazione calata dall’alto. La decisione dell’Ausl, infatti, avrebbe impattato sulla qualità del lavoro anche di settori connessi agli accertamenti su salute e sicurezza sul lavoro in provincia di Rimini. E ora si apre una nuova stagione di rivendicazioni nei confronti di Ausl Romagna, a partire dall’accesso alla mensa per tutti i dipendenti e da meccanismi che rendano certo il godimento delle ferie».


FP CGIL Parma: "Preoccupati per la situazione dei Centri Unici di Prenotazione dell'Ausl". Dichiarato lo stato d'agitazione

Carenza di personale e continui aumenti dei carichi di lavoro incidono anche sulla qualità del servizio ai cittadini

 

La FP CGIL PARMA dichiara lo stato di agitazione nell’Azienda USL di Parma per le mancate risposte alle richieste sindacali su tutti i CUP – Centri Unici di Prenotazione – del Distretto, per la carenza di personale (6 unità in meno rispetto al 2023) e per il continuo aumento dei carichi di lavoro dovuto ad attività e incombenze che prima erano svolte da altri servizi.

Questa situazione sta causando problematiche operative gravi su tutto il servizio, con file interminabili agli sportelli che esasperano gli animi dei cittadini e sono causa anche di aggressioni verbali, e non solo, agli operatori.

Una situazione critica, che sta diventando rapidamente insopportabile e che non merita il disinteresse della direzione aziendale a cui tali problematiche sono state sottoposte numerose volte, in tutte le sedi.

La FP CGIL PARMA metterà in campo tutte le azioni necessarie per richiamare l’attenzione su un servizio di peculiare importanza come questo; dal blocco degli straordinari, all’informazione costante alle lavoratrici e lavoratori e alla cittadinanza, aumentando la mobilitazione fino allo sciopero se non arriveranno risposte concrete.

“I servizi di prossimità come il CUP -precisa Alfredo Vettone, funzionario della Fp Cgil- a partire da quelli di Parma, hanno certamente la situazione più urgente ma, se non arriveranno risposte adeguate, proseguiremo la mobilitazione anche nel resto della provincia perché anche gli altri CUP sono in difficoltà e non meritano questo atteggiamento e disinteresse da parte della direzione aziendale; noi siamo per servizi sanitari di qualità che siano sempre nelle condizioni di dare risposte vere e concrete ai bisogni di tutti, lo stiamo sostenendo a livello nazionale e lo sosterremo a livello aziendale. Siamo dispiaciuti per questa nuova modalità di gestire le relazioni sindacali che non è mai appartenuta all’Azienda Usl ma prendiamo atto e ci comporteremo di conseguenza”.


15 aprile: Mobilitazione del personale degli asili nido e scuole di infanzia

La Funzione pubblica Cgil ha promosso il 15 aprile una grande giornata di mobilitazione, su tutto il territorio nazionale, del personale di asili nido e scuole d’infanzia. Assemblee, presìdi, confronti e volantinaggi per coinvolgere amministratori e cittadini nella vertenza “Chiedo asilo”.

Per troppi anni amministrazioni locali e governi non hanno investito nello sviluppo di un servizio fondamentale rivolto ai bambini da zero a sei anni.

Molti studi hanno dimostrato che l’intervento educativo in questa fascia d’età non solo aiuta i piccoli a sviluppare autonomia e capacità di vivere in comunità, ma sostiene il successo formativo futuro e la crescita complessiva del Paese. Oggi siamo ancora molto lontani dai traguardi sanciti dagli accordi Europei: in Italia 73 bambini su 100 non trovano posto nei servizi educativi. Nei prossimi anni verranno realizzati investimenti ingenti, ma tali investimenti non stanno andando di pari passo con un piano straordinario di assunzioni per educatori, educatrici ed insegnanti. A complicare il quadro, le amministrazioni che faticano a spendere le risorse economiche stanziate dal Fondo di solidarietà comunale: un miliardo e cento milioni di euro a regime nel 2027. E’ recente la notizia di una parziale proroga delle graduatorie del personale dei servizi educativi e scuole dell’infanzia 0-6 anni.
E’ un inizio, ma al ministro Zangrillo rispondiamo che per trovare una soluzione a quella che lui chiama “fase transitoria” occorre che il governo provveda ad emanare i decreti attuativi alla legge 65 del 2017 che regola la materia chiarendo definitivamente l’equipollenza dei titoli di studio. Solo così si potrà finalmente valorizzare tutto il personale delle amministrazioni locali.

È necessario che:
• le risorse siano spese tutte per assumere a tempo indeterminato educatrici ed educatori
• vengano rimossi i tetti di spesa
• vengano stanziate le risorse per la valorizzazione del personale
• si superi l’ostacolo legato ai titoli di studio che devono essere, se acquisiti entro il 2002 per gli insegnanti e il 2017 per il personale educativo, equiparati alla laurea.

Per tornare a rendere attrattivo il lavoro educativo è necessario investire in assunzioni stabili, in salario, sostenere e rilanciare il ruolo sociale di chi svolge un compito fondamentale per il futuro delle bambine e dei bambini, e del Paese.

In Emilia-Romagna si sono svolte molte assemblee in tanti comuni. In particolare, a Reggio Emilia la segretaria nazionale Tatiana Cazzaniga si è confrontata con Luca Vecchi (sindaco di Reggio E. e presidente Anci Emilia Romagna), on. Andrea Rossi (Camera dei deputati), e Federico Amico (Consiglieri Regione Emilia-Romagna). I rappresentanti delle istituzioni, a propria volta preoccupati per la situazione, hanno garantito il loro impegno a sostegno delle nostre richieste.


Concorso al Ministero della Giustizia per 3.954 persone

Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico su base distrettuale per il reclutamento a tempo determinato di 3.946 unità di personale non dirigenziale dell’Area funzionari, con il profilo di Addetto all’Ufficio per il processo. Il personale sarà così suddiviso:

  • Codice CASS– Corte di Cassazione n°95 unità
  • Codice AN – Distretto della Corte di Appello di Ancona n°51 unità
  • Codice BA – Distretto della Corte di Appello di Bari n°121 unità
  • Codice BO – Distretto della Corte di Appello di Bologna n°196 unità
  • Codice BS – Distretto della Corte di Appello di Brescia n°139 unità
  • Codice CA – Distretto della Corte di Appello di Cagliari n°127 unità
  • Codice CL– Distretto della Corte di Appello di Caltanissetta n°38 unità
  • Codice CB – Distretto della Corte di Appello di Campobasso n°21 unità
  • Codice CT – Distretto della Corte di Appello di Catania n°120 unità
  • Codice CZ – Distretto della Corte di Appello di Catanzaro n°150 unità
  • Codice FI – Distretto della Corte di Appello di Firenze n°205 unità
  • Codice GE – Distretto della Corte di Appello di Genova n°146 unità
  • Codice AQ -Distretto della Corte di Appello dell’Aquila n°88 unità
  • Codice LE – Distretto della Corte di Appello di Lecce n°92 unità
  • Codice ME – Distretto della Corte di Appello di Messina n°41 unità
  • Codice MI – Distretto della Corte di Appello di Milano n°347 unità
  • Codice NA – Distretto della Corte di Appello di Napoli n°460 unità
  • Codice PA – Distretto della Corte di Appello di Palermo n°157 unità
  • Codice PG – Distretto della Corte di Appello di Perugia n°47 unità
  • Codice PZ – Distretto della Corte di Appello di Potenza n°58 unità
  • Codice RC – Distretto della Corte di Appello di Reggio Calabria n°91 unità
  • Codice RM – Distretto della Corte di Appello di Roma n°494 unità
  • Codice SA – Distretto della Corte di Appello di Salerno n°93 unità
  • Codice TO – Distretto della Corte di Appello di Torino n°260 unità
  • Codice TS – Distretto della Corte di Appello di Trieste n°106 unità
  • Codice Ve – Distretto della Corte di Appello di Venezia n°203 unità

La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/  previa registrazione sullo stesso Portale, entro le ore 23.59 del 26 aprile 2024.

Leggi il bando integrale

Come prepararsi al Concorso del Ministero della Giustizia

Puoi prepararti con la FP CGIL attraverso il corso specialistico che puoi trovare sul nostro sito concorsipubblici.fpcgil.it preparato finalizzato alla preparazione al concorso bandito dal Ministero della Giustizia. I contenuti formativi sono realizzati insieme a Forum PA – azienda leader nel campo della formazione relativa alla pubblica amministrazione – e con l’aiuto di docenti esperti e dirigenti pubblici che hanno prestato la loro professionalità. Video-lezioni registrate, materiale di approfondimento in formato PDF scaricabile, quiz ed esercitazioni. I contenuti del corso vanno dagli elementi di Diritto processuale civile a quelli di Diritto processuale penale, dal Diritto amministrativo e Costituzionale a nozioni sui Servizi di cancelleria.

Per usufruire dei corsi specifici o consultare tutti contenuti formativi della piattaforma accessibili nella sezione “Biblioteca dei Saperi” è necessario iscriversi alla piattaforma “Concorsi Con Te”, compilando il modulo di iscrizione. Se si è già tesserati alla Cgil, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito in modalità totalmente gratuita. Se non si è iscritti, la piattaforma prevede il versamento di una cifra irrisoria per accedere ai contenuti. Fatta la registrazione puoi liberamente accedere al corso.

REGISTRATI AL SITO CONCORSIPUBBLICI.FPCGIL.IT